• Chi siamo
  • Storia e persone
  • Attività e progetti
  • CROMuseo
  • Biblioteca
  • Contatti
    • Dona talento
Vai al contenuto
Associazione Croma

Associazione Croma

Musica e Arte per Bene

  • Chi siamo
  • Storia e persone
  • Attività e progetti
  • CROMuseo
  • Biblioteca
  • Contatti
    • Dona talento

Tracce sonore

di su in Croma nelle scuole

L’Arte Terapeutica opera aspirando ad una trasformazione riuscita e positiva nel campo della cura della persona, ma può il fenomeno creativo rispondere anche laddove vi siano incomprensioni e problemi di comunicazione? Può l’arte essere terapeutica dove mutismo, disabilità, differenze culturali e di linguaggio si mostrino apparentemente come ostacoli insormontabili? In realtà l’opera visuale ha preceduto il linguaggio, e il segno lo ha agevolato e accresciuto, mutandosi da icona a simbolo di un alfabeto, struttura che nasce per veicolare messaggio. Lo stesso avviene nella crescita del bambino, che inizia a comprendere la realtà delineandola su carta, e accede al linguaggio anche grazie al disegno. Perciò l’arte visiva può essere un ponte che, agendo su un binario differente da quello della comunicazione verbale, può unire e veicolare messaggio, creare interazione, laddove il dialogo è minato, favorendo e potenziando proprio l’approccio alla lingua parlata.
Tracce Sonore è un percorso per bambini che agisce per gradi sul riconoscimento del corpo che si fa segno e del segno che si fa corpo, traccia che comunica. Il progetto vede i bambini sperimentare nuove modalità di fare arte tramite dinamiche giocose con l’intento di rendere le attività più appetibili ed entusiasmanti, e quindi più accessibili, il tutto favorendo l’interazione tra i partecipanti.
Il colore diventa strumento per scoprire che l’incontro tra singole individualità genera cambiamento; la materia consente di lavorare su se stessi; il corpo si presenta e si riscopre, su supporti bidimensionali e scavando solchi. Il percorso opera tra obiettivi didattici e nozionistici, facendo dell’esperienza estetica il fulcro, una modalità per scoprire sulla propria pelle se stessi, gli altri, e il legame che ci unisce.
Infine ripercorrere a ritroso i passi delle origini dell’arte visiva, consente di svestire le lettere dell’alfabeto del proprio significato, rimescolandole in simboli che, sommati a icone della Comunicazione Aumentativa Alternativa, generano una nuova stele, vibrante di un parlato differente, colorato, sperimentato concretamente.

Testo di Stefano Sorgente

Scopri le attività di Croma

Continua a leggere

Articolo precedente La città condivisa
Articolo successivo Imparare a notare
Pubblicato in Croma nelle scuoleTaggato: arte, arte terapeutica, ascolto, colore, comunicazione, crescita, Croma nelle scuole, dialogo, esperienza estetica, gruppo, individualità, interazione, linguaggio, materia, pedagogia, ponti, preistoria, primari e secondari, scuola dell'infanzia, simboli, voce

Social Croma: seguici su

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • twitter
  • linkedin
  • spotify
  • apple-podcasts
  • google-podcasts

Articoli recenti

  • La forza della banda

  • Otto e la Suprema Orchestra

  • I volti del futuro (Cremonini oltre la musica)

  • Cromatica – le stagioni dell’inclusione

Associazione Croma

Via Stelvio 57, Cusano Milanino

C.F. 97805660152

Tel: 349 6514933

e-mail: info@associazionecroma.it

Copyright © 2023 Associazione Croma. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT