Riassunto
Un laboratorio per sperimentare e approfondire l'emozione della GIOIA mediante attività esperienziali, guidati da musica e arte.
- Musica e Arte
- 1 incontro (2 ore)
- 7-14 anni, bambini e bambine della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado
Prosegue da Frastuono: il rumore della rabbia
I partecipanti sono in posizione, ciascuno con una precisa identità, ognuno con un ruolo specifico; inizialmente silente e in attesa, uno strumento alla volta, col suo timbro squillante, suona la gioia, fissandola nella memoria. Ritmi spontanei, corpi che cantano. Tutto sembra semplicemente separato e decontestualizzato. Le onde si propagano e travolgono, vibrano, toccano e coinvolgono: una dopo l’altra, sempre più mani generano una musica d’insieme che dipinge un’atmosfera di festa, contesto ideale per avviare il rituale.
Ciascuno raccoglie i propri cocci e, arrivato il proprio turno, li riunisce saldamente al centro in un mosaico (vedi la rubrica Cre-azioni in WikiCroma), mentre la musica prosegue. Il puzzle si ricompone ed il quadro appare finalmente chiaro e completo. Uno dopo l’altro i suoni echeggiano ancora insieme, contagiano e si sommano, sempre più completi e per questo ancora più vividi, mentre l’oro nelle fenditure del mosaico congiunge i frammenti di ciò che era rotto (Kintsugi).
[Nello spazio di un singolo incontro, il laboratorio pone il gruppo di fronte alle proprie emozioni in maniera efficace, ma può anche inserirsi all’interno di un percorso come “Emozion-arti: colori e suoni alla scoperta delle emozioni“, del quale questa esperienza diventa tappa intermedia].
Segue Immersione: navigare la tristezza
Ideato insieme a Erica Elia (logopedista e musicoterapeuta).
Testo di Stefano Sorgente
Scopri le attività di Croma